Il Cammino

Viaggiare lentamente, passo dopo passo, apprezzando la bellezza del paesaggio e dei piccoli borghi: questa è la Via Francigena.

La Via Francigena è un antico pellegrinaggio che nel Medioevo univa Canterbury, in Inghilterra con Roma. 

Nel Medioevo, la Via Francigena era uno dei tre principali pellegrinaggi, insieme alla Terra Santa e Santiago de Compostela. 

 La grande quantità di persone provenienti da culture anche molto diverse tra loro che attraversavano l'Italia, ha permesso uno scambio di segni, emblemi, culture e linguaggi dell'Occidente Cristiano. Ancora oggi sono rintracciabili sul territorio le memorie di questo passaggio che ha strutturato profondamente le forme insediative e le tradizioni dei luoghi attraversati.

Un passaggio continuo che ha permesso alle diverse culture europee di comunicare e di venire in contatto, forgiando la base culturale, artistica, economica e politica dell'Europa moderna.Il poeta Goethe diceva che la coscienza d'Europa è nata sulle vie di pellegrinaggio..

Dal 1994 la Via Francigena è stata dichiarata "Itinerario Culturale del Consiglio d'Europa", assumendo, alla pari del Cammino de Santiago de Compostela, una dignità sovranazionale.

Al giorno d'oggi, la Via Francigena è un percorso ideale per qualsiasi turista che voglia regalarsi un viaggio "fuori" dal tempo attraversando l'italia; scoprendo piccoli borghi,famose città, boschi e paesaggi mozzafiato.

Seguire questo antico percorso medievale, anche se solo per qualche tratta, è come immergersi nel passato; nel patrimonio artistico, culturale e religioso.

Percorrere la Francigena a piedi, in bicicletta o a cavallo rappresenta un nuovo modo di viaggiare, più lento e a contatto con la natura e le persone.