Attrezzatura necessaria
- Abbigliamento: un
gilet riflettente, due cambi per camminare più uno da indossare dopo la doccia sono più che sufficienti. Nella stagione calda le magliette termiche sono da preferire a quelle classiche in cotone
perché sono più leggere, traspiranti e non trattengono l’umidità. Non dimenticare di portare anche una maglia sottile in pile. Durante l’inverno è necessario prevedere abiti caldi.
- Se vai in
bici: un paio di pantaloni corti e uno lungo in tessuto che asciughi rapidamente, tipo lycra. Un K-way leggero e impermeabile, due maglie a maniche lunghe che asciughino rapidamente, un
impermeabile con cappuccio e un telo di protezione per il portapacchi.
- Sacco a pelo:
d’estate è sufficiente un sacco da +15 gradi. Alcuni pesano solo 700 grammi. Per altri periodi dell’anno avrai bisogno di un sacco da +10 o +5 gradi, che non superi un chilo di peso.
- Per la
pioggia: la maggior parte dei Pellegrini usa un mantello impermeabile, il famoso poncho, che copre anche lo zaino ma che in caso di vento non è comodo. Un’alternativa valida possono essere giacca
e pantaloni impermeabili, più un proteggi zaino impermeabile. Si consiglia anche di portare un ombrello piccolo e leggero.
- Per il sole: è
indispensabile un cappello o un berretto con visiera, occhiali da sole e una buona protezione solare.
- Per il freddo
e il vento: oltre all’abbigliamento adatto non dimenticare un copricapo! A seconda del periodo dell’anno portare anche sciarpa e guanti.
- Scarpe di
ricambio: si consiglia di portare un paio di scarpe comode da riposo, per passeggiare alla fine della tappa. È utile anche portare le ciabatte per la doccia.
- Igiene
personale: pettine, tagliaunghie, spazzolino da denti, filo interdentale, pinzette depilatorie, shampoo, sapone, piccolo asciugamano per la doccia, acqua di colonia, salviettine presaponate. Per
le signore: prevedere tamponi e assorbenti.
- Materiale
aggiuntivo: una piccola lampada frontale per muoversi di notte nell’ostello, una federa da cuscino per motivi igienici, detersivo da bucato, mollette e spille da balia per appendere gli abiti
allo zaino se non sono asciutti. Portare anche una borraccia, fazzoletti di carta, carta igienica e un orologio con funzione sveglia, tappi per le orecchie (per chi ne ha bisogno), carta
d’identità o passaporto, tessera sanitaria, credenziale, diario, denaro in contanti e carte di credito.
- Kit di pronto
soccorso: ricorda che negli ostelli troverai tutti i farmaci necessari. Inoltre incontrerai molte farmacie lungo il Cammino. Sarà sufficiente portare con te aspirine, aghi ipodermici,
disinfettante, forbici, garze, pinze e cerotto (di tela e largo).
- Il cellulare:
ne puoi fare a meno, ma se viaggi solo ti farà sentire più sicuro.
Per il cavaliere
- Ghette
da equitazione
-
Frustino
-
Casco
-
Guanti
-
Impermeabile con cappuccio che copre anche la groppa del cavallo
-
Abiti caldi in funzione della stagione
-
Giubbetto imbottito in nylon
-
Giacca chiusa
-
Nei giorni di pioggia munire l’impermeabile di strisce riflettenti.
Attrezzatura necessaria per il cavallo
-
Coperta impermeabile traspirante
-
Sella
-
Sottosella trapuntato
-
Bocconcini per cavalli
-
Staffe
-
Lunghina
-
Fasce e protezioni
-
Testiera e redini
-
Capezza
-
Pastoia
-
Accessori per pulizia degli zoccoli e spazzole
-
Mangiatoia per cibo e acqua
- Si
consiglia di portare qualche confezione di mangime di mantenimento
-
Balsamo per zoccoli
Se vai in bici
- Uno o
due recipienti per acqua o bevande isotoniche
-
Dolci, cioccolato e un pizzico di sale
-
Casco protettivo
-
Lucchetto e catena per bicicletta
-
Ghette, coprigambe e copriscarpe per la pioggia.
-
Scarpe per bici
-
Due paia di calzini di lana o cotone
Pezzi di ricambio
- Se viaggi in
gruppo potete dividervi gli strumenti da portare con voi. In ogni modo sul Cammino regna un vero spirito di solidarietà e non dovrai affrontare da solo gli imprevisti.
- Camera d’aria
di ricambio e attrezzature per il montaggio
- Chiave inglese
e a brugola
- Pompa per
biciclette
- Olio
lubrificante. Se circoli su strada consigliamo una bici con dinamo e fanale
Se vai a piedi
- Le
scarpe: sono l’attrezzatura più importante. Le più adatte sono le scarpe da trekking, leggere, alte per proteggere le caviglie e impermeabili
all’acqua. È importante averle già portate per molti chilometri e che non siano nuove al momento di iniziare il Cammino. Alcuni Pellegrini preferiscono indossare scarpe basse da escursione o semplici
scarpe da tennis, ma in caso di pioggia, fango o saliscendi ci si può trovare in difficoltà.
-
Stuoia: sarà utile se dovrai dormire per terra.
- Il
bastone: insieme alla capasanta è l’elemento simbolico più significativo del Cammino. Inoltre, è molto utile per accompagnare il passo e per dare un punto d’appoggio nelle discese. Per il
Cammino, il più adatto è il tradizionale bastone in legno, da preferire ai più moderni telescopici.
Con il cane
Ricorda di tenere nello zaino i documenti del tuo cane. È indispensabile portare con te i certificati di buona salute rilasciati dal veterinario e il certificato di vaccinazione antirabbica. Si
raccomanda di portare anche il certificato identificativo del microchip e il libretto di vaccinazione aggiornato. Chi viene dall’estero deve informarsi in anticipo perché le norme cambiano in
funzione del paese di provenienza.